Arciduca d'Austria. Gran maestro dell'Ordine teutonico, re eletto di Polonia.
Figlio cadetto dell'imperatore Massimiliano II, alla morte del re Stefano
Bàthory avvenuta nel 1587, presentò la propria candidatura alla
corona polacca in alternativa a quella dello svedese Sigismondo Vasa. Tuttavia,
solo una parte della Dieta polacca lo scelse come re, mentre gli altri elettori
diedero il loro voto a Sigismondo. Entrato in Polonia con un esercito,
M.
fu sconfitto nella battaglia di Byczyna (24 gennaio 1588). Fatto prigioniero, fu
rilasciato solo in seguito a un accordo, concluso da Sigismondo con gli Asburgo
nel 1589, che sanciva la rinuncia al trono polacco da parte della dinastia
austriaca. Quando nel 1602 morì l'arciduca del Tirolo Ferdinando, la
casata degli Asburgo affidò a
M. l'amministrazione dei
possedimenti dello zio, che egli conservò fino alla morte
(1558-1618).